We Are Open!
Nicola Petaccia Architecture, On-Off Project e Staging-IT aprono al pubblico il loro nuovo spazio condiviso. Avranno il piacere di presentare i progetti passati, futuri ed il loro metodo di lavoro.
Nicola Petaccia Architecture è uno studio con un approccio multidisciplinare all’architettura. I progetti combinano le varie scale che spaziano dal paesaggio e progetto urbano all’interior design, eventi e mostre. Il lavoro è influenzato da un continuo dialogo ed interazione tra queste diverse discipline. La filosofia del progetto è guidata dall’ambizione di generare un pensiero innovativo della creatività anche attraverso le nuove tecnologie. www.nicolapetaccia.com
On-Off di Andrea Tipaldi si occupa di progettazione culturale, valorizzazione del patrimonio artistico nazionale e promozione della creatività giovanile. Si è dimostrata particolarmente sensibile ai temi della rigenerazione urbana, dell’integrazione sociale e della rieducazione al concetto di bellezza, ridisegnando luoghi attraverso la fusione di diverse forme d’art. Tali obiettivi sono stati conseguiti attraverso festival, curando mostre e organizzando momenti ricreativi. www.onoffproject.it
Staging-IT di Gabriela Solines vanta oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’interior design ed un team di consulenti e tecnici esperti nella creazione di un ambiente più stimolante per la casa o azienda, al fine di aumentare il valore di mercato per la vendita o l’affitto futuri. Lo staging, non nasconde nulla, ma accentua ciò che è già attraverso la sistemazione e la decorazione di unità abitative o di singoli spazi che richiedono un rinnovamento. www.staging-it.it
A BIT ARE
Nel contesto della Milano Design Week, lo studio Al Cantiere apre i proprio spazi in corso Buenos Aires ospitando A BIT ARE, un progetto degli artisti Barbara Uccelli e Gianluca Beccari, a cura di Rosa Cascone. Per l’occasione il duo di artisti espone un video inedito sull’abitare contemporaneo, insieme a una performance fruibile solo nella giornata di opening.
Il progetto indaga il nostro abitare odierno, analizzando le relazioni tra l’abitante e il luogo abitato: interno ed esterno, privato e pubblico, isolato e interattivo. Del resto, l’abitare può essere descritto in molti modi ma ciò che lo definisce è la costanza, l’abitudine dell’individuo a vivere in una realtà sociale.
A BIT ARE è un video d’arte che racconta le zone in cui trascorriamo più tempo, sia fuori che dentro casa e che, di fatto, corrispondono a luoghi di passaggio come corridoi e piazze. Questi spazi di transito, di tutti e di nessuno, vengono percorsi innumerevoli volte senza creare relazioni. Il video è correlato da una performance sul rituale del tè, in cui il gesto diviene simbolico e unico mentre l’abitare un’abitudine, un evento naturale e continuativo. Il percorso di analisi dei due artisti li ha portati a pensare che l’architettura sia un sistema di gente e il suo destino sociale, fatto di estetica e al contempo funzionalità. Lo spazio abitato contiene un protagonista, l’abitante, che crea e conserva i luoghi per sé e per chi vuole accogliere, in questo modo il rituale è ciò che mette in comunicazione lo spazio esterno con l’interno.
Al Cantiere è la community dedicata al mondo dell’architettura, dell’ingegneria e del design. Uno spazio pensato per generare nuove sinergie sia lavorative che personali, attraverso una rete di contatti mirata e favorire l’interazione tra professionisti presenti da anni nel settore edile milanese.
30° House – Presentazione volume
30° house. Abitare tra emergenza e trasformazione: studio per un modulo abitativo temporaneo
Guya Bertelli,Claudio Chesi
THE INDEPENDENT. URBAN-THINK TANK
Photos for the The Independent the Urban-Think Tank exhibition at MAXXI, the National Museum of 21st Century Arts – Rome. In collaboration with OC OPEN CITY International Summer School – Piacenza

Urban-Think Tank – Utopia Now

Urban-Think Tank – Utopia Now

Urban-Think Tank – Utopia Now

Urban-Think Tank – Utopia Now